Velocità di estensione ed ammortizzamento delle molle a gas
Un vantaggio rilevante della molla a gas rispetto ad una molla meccanica
Un vantaggio rilevante della molla a gas rispetto ad una molla meccanica
Un vantaggio rilevante della molla a gas rispetto ad una molla meccanica è l’andamento definibile della velocità che consente un movimento di regolazione ammortizzato e confortevole.
Si fa distinzione fra due tipi di ammortizzamento:
La velocità di estensione viene definita tanto dalla disposizione e dal diametro dei fori nel pistone quanto dalla viscosità dell’olio utilizzato. Montando la molla a gas con asta rivolta verso il basso il pistone viaggia, nel suo movimento di estensione, prima attraverso la parte del tubo di pressione riempita di gas e poi attraverso quella riempita di olio. Non appena il pistone si immerge nell’olio l’asta si muove con velocità notevolmente più bassa.
In questo caso viene prevista, in luogo del foro nel pistone, una scanalatura longitudinale nella parete del tubo di pressione che agisce da by-pass. La sua geometria e la lunghezza definiscono l’andamento dell’ammortizzamento. Questa tecnica consente un ammortizzamento della molla a gas indipendente dalla posizione.